Cari soci,
iniziamo l’attività del nuovo anno sociale con una passeggiata lungo le vie del centro cittadino della nostra città.
Negli anni decorsi siamo stati guidati più volte dalla dottoressa Elisabetta Milan che ci ha stimolati a guardare la nostra città con occhio più attento, alla scoperta di case, palazzi d’epoca, edifici pubblici o curiosando in alcune chiese ricche di splendide opere pittoriche di cui non immaginavamo l'esistenza. Anche quest’anno vi offriremo la possibilità di sapere di più su Udine, sempre guidati dalla dottoressa Milan.
Ci incontreremo sabato 15 marzo alle ore 10 di fronte all' “ospedale vecchio”, sede del tribunale.
La visita si snoderà secondo questo “racconto”: storia della nascita dell’ Ospedale di Santa Maria della misericordia, dall’antica Confraternita dei Battuti, al convento francescano, all’attuale tribunale. Raggiungeremo piazza Venerio dove ci verrà illustrata la storia della chiesa di santo Stefano e del palazzo della famiglia Savorgnan, con le sue vicissitudini legate al Friuli, a Venezia, alla Crudêl Joibe Grasse del 1511 e all’origine del mito di Giulietta e Romeo.
Attraverso il cortile del palazzo Morpurgo il percorso continuerà in via Vittorio Veneto con la storia dei suoi palazzi e dell’antica contrada di Santa Maria Maddalena con la relativa chiesa e oratorio. Si proseguirà quindi lungo via Aquileia visitando la chiesa del Carmine, custode dell’arca del Beato Odorico da Pordenone e degli splendidi affreschi seicenteschi. L'itinerario si concluderà con la storia della Porta Aquileia, appartenente alla quinta cerchia di mura della nostra città. Prima di lasciarci condivideremo un aperitivo “Ai vecchi parrocchiani” di via Aquileia.
Quota: Euro 10 a persona, comprensivi della vista guidata e dell'aperitivo, che possono essere versati direttamente in segreteria (lunedì e giovedì dalle 16 alle 18, tel. 0432 553714) o tramite bonifico bancario n. IT73O0306912344100000008053
Iscrizioni: da subito ed entro lunedì 10 marzo