Questionario rivolto ai dipendenti ASUFC – Studio sugli stili di vita e sull’invecchiamento attivo

Premessa
L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per i sistemi sanitari, in particolare durante la transizione alla pensione, che può influenzare salute, benessere e qualità della vita. Nelle Aziende Sanitarie è quindi importante comprendere i bisogni dei dipendenti prossimi alla pensione per promuovere la salute, prevenire malattie e favorire un invecchiamento attivo di qualità.

Promotore dello studio
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria del Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute dell’Università degli Studi di Trieste.

Finalità dello studio
Promuovere l’invecchiamento attivo e la prevenzione dell’insorgenza di patologie cronico-degenerative nei dipendenti sanitari prossimi alla pensione.

Obiettivi specifici

  1. Rilevare la percezione dello stato di salute nei lavoratori prossimi alla pensione.
  2. Valutare l’impatto della rete sociale e delle abitudini di vita sulla qualità dell’invecchiamento.
  3. Stimolare l’invecchiamento attivo attraverso interventi mirati al benessere della persona neo-pensionata.
  4. Definire il ruolo potenziale dell’Assistente Sanitario nel supporto e nella promozione della salute durante il periodo di transizione alla pensione.

Criteri di inclusione – popolazione in studio

  • Dipendenti di età compresa tra 55 e 70 anni, attualmente in servizio presso le Aziende Sanitarie della Regione Friuli Venezia Giulia.

Modalità di partecipazione
La partecipazione al questionario è volontaria e anonima, e prevede:

  • presentazione e descrizione dello studio e delle finalità;
  • raccolta del consenso informato alla partecipazione;
  • trattamento dei dati nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di privacy e protezione dei dati personali (GDPR – Regolamento UE 2016/679).

Accesso al questionario
Per compilare il questionario, cliccare sul seguente link:
Compila il questionario

Il questionario è compilabile fino al 31/10/2025.

Informazioni aggiuntive

Per ulteriori informazioni o chiarimenti è possibile contattare i ricercatori:

Luisa De Carlo: luisa.decarlo@units.it

Irene Di Lena: irene.dilena@gmail.com