Da martedì 5 novembre prende avvio l’utilizzo della nuova strumentazione per la diagnostica della sepsi.
Nuovi dispositivi di prelievo ma stessi volumi di raccolta; nuove apparecchiature installate in Microbiologia, accessibili al personale dei reparti 24/24h, grazie alle quali sarà possibile velocizzare il processo diagnostico semplicemente depositando i flaconi sul vassoio di caricamento automatico.
Vecchi dispositivi
Nuovi dispositivi
A seguito dell’aggiudicazione della gara regionale ID.18REA010, le apparecchiature e i dispositivi fino ad ora utilizzati per la diagnostica della sepsi saranno sostituiti dai prodotti forniti dalla ditta aggiudicataria Biomerieux e a partire dalle ore 8:00 del giorno 05/11/2024 presso la Microbologia di Udine non saranno più utilizzabili i vecchi flaconi per emocoltura.
La nuova fornitura prevede l’utilizzo di un dispositivo di raccolta specifico per i nuovi flaconi di emocoltura aerobi, anaerobi e pediatrici.
Non sarà più necessario utilizzare un flacone dedicato per la coltura dei miceti su sangue, la cui funzione è garantita dal flacone aerobio (1set = 1 flacone aerobio + 1 flacone anaerobio).
Non sarà più previsto un flacone dedicato alla ricerca di micobatteri, nel caso di sospetto clinico di tubercolosi disseminata in pazienti immunocompromessi, previo contatto telefonico con il dirigente di laboratorio di Microbiologia, si dovranno inviare n. 2 provette tappo verde anello nero (litio eparina) per la ricerca di micobatteri su sangue
Si raccomanda di non utilizzare i nuovi flaconi prima della data indicata e contestualmente, al momento dello switch non si dovranno più utilizzare i vecchi flaconi, infatti l’avvio della nuova strumentazione e dei relativi dispositivi, segnerà la dismissione della vecchia, così come già avvenuto recentemente presso i Laboratori Spoke della ASUFC.
I reparti hanno la possibilità di approvvigionarsi in autonomia dei materiali necessari in quanto richiedibili su Ascot-Economato, magazzino CSL tramite le seguenti anagrafiche:
FLACONI tappo verde AEROBI: FLACONE (410851) BACT/ALERT FA PLUS AEROBIC BOTTLES - CF. 100 FLACONI /
FLACONI tappo arancione ANAEROBI: FLACONE (410852) BACT/ALERT FN PLUS ANAEROBIC BOTTLES - CF. 100 FLACONI /
FLACONI tappo giallo PEDIATRICI: FLACONE (410853) PEDIATRICO BACT/ALERT PF PLUS AEROBIC BOTTLES - CF. 100 FLACONI /
ADATTATORI (campane): BLOOD (450181) CULT.HOLDER NON-STERILE
Per il trasporto dei flaconi inoculati è vietato utilizzare sacchetti aperti tipo shopper: si raccomanda l’utilizzo di sacchetti biohazard a chiusura ermetica attenendosi alle indicazioni aziendali per i trasporti interni ed esterni.
Le modalità di raccolta, secondo le good practice assistenziali, sostanzialmente non cambiano così come il volume di campione raccolto (10 ml di sangue per i pazienti adulti e fino a 4 ml per i pediatrici in base al peso del paziente)
E’ in fase di accreditamento il corso FAD di approfondimento sulla tematica rivolto a tutte le figure professionali coinvolte. Le istruzioni operative sono in fase di revisione e saranno pubblicate sul sito intranet aziendale.
Fra le novità del percorso diagnostico della sepsi, ci sono i nuovi incubatori già installati e in gestione da alcuni mesi nei Laboratori Spoke.
Per quanto riguarda il Presidio Ospedaliero di Udine sono stati installati presso la SOC di Microbiologia degli incubatori dotati di stazioni di caricamento automatico: questi ultimi consentiranno di abbattere i tempi di attesa in quanto sarà sufficiente per gli operatori di reparto depositare i flaconi sul vassoio dedicato della stazione di caricamento perché il sistema li riconosca immediatamente e li carichi in automatico nelle postazioni a temperatura controllata, avviando immediatamente il processo diagnostico.