Campagna vaccinale antinfluenzale e anti-Covid 2025-2026

Si comunica che il 13 ottobre p.v. inizia la campagna di Vaccinazione Antinfluenzale rivolta a tutto il personale dipendente dell’ASUFC e, con riferimento alla circolare del MdS del 25/07/2025, anche quest’anno sarà possibile la co-somministrazione della vaccinazione anti-Covid.

La vaccinazione antinfluenzale è fortemente raccomandata a tutti gli operatori sanitari direttamente e indirettamente coinvolti nella cura e gestione dei pazienti, in quanto a maggior rischio di acquisire l’infezione rispetto alla popolazione generale e di diventare, a loro volta, vettori di infezione.

La vaccinazione anti-Covid è raccomandata per tutti gli operatori sanitari e sociosanitari addetti all’assistenza negli ospedali, nel territorio e nelle strutture di lungodegenza; studenti di medicina, delle professioni sanitarie che effettuano tirocini in strutture assistenziali e tutto il personale sanitario e sociosanitario in formazione.

Le vaccinazioni saranno somministrate in tutte le strutture aziendali con modalità adattate agli specifici contesti organizzativi.

Area udinese

Per il personale dell’area udinese anche quest’anno è possibile prenotare la vaccinazione antinfluenzale e anti-Covid attraverso agende dedicate su SDA-Web. È possibile prenotare in un'unica seduta la vaccinazione antinfluenzale + vaccinazione anti-Covid, la sola vaccinazione antinfluenzale o la sola vaccinazione anti-Covid. L’offerta vaccinale è estesa anche ai medici in formazione specialistica con le stesse modalità sotto riportate a cura dei propri Tutor.

Per prenotare la vaccinazione antinfluenzale e/o la vaccinazione anti-Covid:

  • accedere a "Accessi ambulatoriali SDA-Web" o “Gestore richieste” con l’unità organizzativa del reparto di appartenenza (sono abilitati anche gli sportelli CUP dell'ospedale di Udine, Cividale e Tarcento):
  • contratto: Dipartimento prevenzione
  • causale: gratuità
  • selezionare il tipo di prestazione:
    • “Vaccinazione combinata anti influenzale più booster Pfizer (profilo pren.)” qualora si voglia eseguire entrambi i vaccini

Oppure una delle due vaccinazioni:

    • “Vaccinazione COVID-19 booster Pfizer”
    • "Vaccino anti-influenza - D47.6"
  • selezionare il giorno e l'orario
  • selezionare il campo “Categorie prioritarie somministrazione vaccino booster” di appartenenza

La prenotazione è già attiva, i primi posti disponibili a partire dal 13 ottobre 2025

Saranno somministrati i seguenti vaccini:

  • Antinfluenzale: FLUCELVAX - Vaccino trivalente inattivato ottenuto su colture cellulari
  • Anti-Covid: COMIRNATY LP.8.1 - Vaccino mRNA monovalente variante LP.8.1

Le vaccinazioni saranno somministrate presso i locali del Centro Prelievi del Presidio Ospedaliero S. Maria della Misericordia, Padiglione 1, piano terra, dalle ore 14:00 alle 17:00 secondo il calendario predisposto in agenda.

Allo scopo di agevolare il personale del Presidio Ospedaliero S. Maria della Misericordia, sarà possibile anche quest’anno effettuare la vaccinazione antinfluenzale e antiCovid direttamente in reparto.

Le Strutture (aree di degenza, blocchi operatori, ecc.) che vorranno aderire a tale iniziativa dovranno scrivere a rischioinfettivo.smm@asufc.sanita.fvg.it per ricevere istruzioni operative sulle modalità di vaccinazione e di conservazione dei vaccini. comunicando:

  • il numero di dosi di vaccino che si prevede di somministrare al personale;
  • la tipologia di vaccino (flu, Covid o combinata).

Si raccomanda la corretta compilazione dei moduli di consenso e autocertificazione anamnestica, che verranno forniti contestualmente alla consegna delle dosi da parte dei referenti della campagna. A conclusione delle somministrazioni, i suddetti moduli verranno raccolti a cura degli stessi referenti e trasmessi al responsabile di seduta vaccinale, al fine di inserire le prestazioni sul Sistema Anagrafe Vaccinale Regionale-SIAVr.

Area centro

Per il personale dell’area udinese territoriale anche quest’anno è possibile prenotare la vaccinazione antinfluenzale e anti-Covid attraverso agende dedicate su SDAWeb. È possibile prenotare in un'unica seduta la vaccinazione antinfluenzale + vaccinazione anti-Covid,

Distretto di Cividale

Per il personale dei servizi territoriali (che non possono eseguire direttamente la vaccinazione nella propria struttura) e per gli amministrativi del Distretto di Cividale l’offerta verrà praticata con la seguente modalità:

  • Vaccinazione antinfluenzale con libero accesso nelle seguenti giornate: MARTEDÌ 12:30- 13:30

VENERDÌ 12:00 – 12:30

Vaccinazione antinfluenzale su prenotazione contattando direttamente il servizio vaccinale di competenza.

  • La vaccinazione anti-Covid è prenotabile attraverso agende dedicate su SDA-Web visibili a tutti gli operatori, telefonando al call center, oppure contattando il servizio territoriale vaccinale di competenza.

Distretto di Tarcento

Per il personale dei servizi territoriali (che non possono eseguire direttamente la vaccinazione nella propria struttura) e per gli amministrativi del Distretto di Tarcento l’offerta verrà praticata con la seguente modalità:

  • Vaccinazione antinfluenzale con libero accesso il: LUNEDÌ 12:30 – 13:30

Vaccinazione antinfluenzale su prenotazione contattando direttamente il servizio vaccinale di competenza.

  • La vaccinazione anti-Covid è prenotabile attraverso agende dedicate su SDA Web visibili a tutti gli operatori, telefonando al call center, oppure contattando il servizio territoriale vaccinale di competenza.

Dipartimento di Prevenzione sede di Udine

Per il personale del Dipartimento di Prevenzione sede di Udine l’offerta verrà praticata rivolgendosi direttamente alla segreteria del servizio vaccinazioni.

Area nord

Per l’Area Nord (Presidio Ospedaliero di San Daniele e Tolmezzo, POS di Gemona) anche quest’anno è possibile prenotare la vaccinazione antinfluenzale e anti-Covid attraverso agende dedicate su SDA Web. È possibile prenotare in un'unica seduta la vaccinazione antinfluenzale + vaccinazione anti-Covid.

Servizio Vaccinale di Gemona

Per il personale dei servizi territoriali (che non possono eseguire direttamente la vaccinazione nella propria struttura) e per gli amministrativi del POS di Gemona l’offerta verrà praticata con la seguente modalità:

· Vaccinazione antinfluenzale con libero accesso nelle seguenti giornate: LUNEDÌ 12:00 - 12:30

MERCOLEDÌ 12:00 – 12:30

Vaccinazione antinfluenzale su prenotazione contattando direttamente il servizio vaccinale di competenza.

· La vaccinazione anti-Covid è prenotabile attraverso agende dedicate su SDA Web, visibili a tutti gli operatori, telefonando al call center, oppure contattando il servizio territoriale vaccinale di competenza.

Servizio Vaccinale di Tolmezzo

Per il personale del Presidio Ospedaliero di Tolmezzo che non esegue la vaccinazione in reparto

l’offerta verrà praticata con la seguente modalità:

· Vaccinazione antinfluenzale con libero accesso nelle seguenti giornate: MERCOLEDÌ 12:15 – 12:45

Vaccinazione antinfluenzale su prenotazione contattando direttamente il servizio vaccinale di competenza.

· La vaccinazione anti-Covid è prenotabile attraverso agende dedicate su SDA Web, visibili a tutti gli operatori, telefonando al call center, oppure contattando il servizio territoriale vaccinale di competenza.

Servizio Vaccinale di San Daniele

Per il personale del Presidio Ospedaliero di San Daniele che non esegue la vaccinazione in reparto

l’offerta verrà praticata con la seguente modalità:

· Vaccinazione antinfluenzale con libero accesso nelle seguenti giornate: MARTEDÌ 12:00 - 12:30

GIOVEDÌ 12:00 – 12:30

Vaccinazione antinfluenzale su prenotazione contattando direttamente il servizio vaccinale di competenza.

· La vaccinazione anti-Covid è prenotabile attraverso agende dedicate su SDA Web, visibili a tutti gli operatori, telefonando al call center, oppure contattando il servizio territoriale vaccinale di competenza.

Presidio Ospedaliero San Daniele – Tolmezzo

Anche quest’anno, allo scopo di agevolare il personale ospedaliero, sarà possibile effettuare la vaccinazione antinfluenzale e antiCovid direttamente in reparto.

Le Strutture (aree di degenza, blocchi operatori, ecc.) che vorranno aderire a tale iniziativa dovranno scrivere a maria.zigottifuso@asufc.sanita.fvg.it o loredana.dorigo@asufc.sanita.fvg.it, per la sede di Tolmezzo, o a marta.cossaro@asufc.sanita.fvg.it, per la sede di San Daniele, per ricevere istruzioni operative sulle modalità di vaccinazione e di conservazione dei vaccini. comunicando:

  • il numero di dosi di vaccino che si prevede di somministrare al personale;
  • la tipologia di vaccino (antinfluenzale, Covid o combinata).

Si raccomanda la corretta compilazione dei moduli di consenso e autocertificazione anamnestica, che verranno forniti contestualmente alla consegna delle dosi da parte dei referenti della campagna. A conclusione delle somministrazioni, i suddetti moduli verranno raccolti a cura degli stessi referenti e trasmessi al responsabile di seduta vaccinale, al fine di inserire le prestazioni sul Sistema Anagrafe Vaccinale Regionale-SIAVr.

Area sud

Per l’Area territoriale Sud (Distretto di Codroipo, Presidio Ospedaliero di Latisana, Distretto di Palmanova) anche quest’anno è possibile prenotare la vaccinazione antinfluenzale e anti-Covid attraverso agende dedicate su SDA Web. È possibile prenotare in un'unica seduta la vaccinazione antinfluenzale + vaccinazione anti-Covid.

Servizio Vaccinale di Codroipo

Per il personale dei servizi territoriali (che non possono eseguire direttamente la vaccinazione nella propria struttura) e per gli amministrativi del Distretto di Codroipo l’offerta verrà praticata con la seguente modalità:

· Vaccinazione antinfluenzale con libero accesso nelle seguenti giornate: LUNEDÌ 12:00 – 12:30

MARTEDÌ 12:00 - 12:30

MERCOLEDÌ 12:00 – 12:30

Vaccinazione antinfluenzale su prenotazione contattando direttamente il servizio vaccinale di competenza.

· La vaccinazione anti-Covid è prenotabile attraverso agende dedicate su SDA Web, visibili a tutti gli operatori, telefonando al call center, oppure contattando il servizio territoriale vaccinale di competenza.

Servizio vaccinale di Palmanova

Per il personale dei servizi territoriali (che non possono eseguire direttamente la vaccinazione nella propria struttura) e per gli amministrativi del Distretto di Palmanova l’offerta verrà praticata con la seguente modalità:

· Vaccinazione antinfluenzale con libero accesso, nelle seguenti giornate: MARTEDÌ 12:00 – 12:30

GIOVEDÌ 12:00 – 12:30

Vaccinazione antinfluenzale su prenotazione contattando direttamente il servizio vaccinale di competenza.

· La vaccinazione anti-Covid è prenotabile attraverso agende dedicate su SDA Web, visibili a tutti gli operatori, telefonando al call center, oppure contattando il servizio territoriale vaccinale di competenza

Servizio Vaccinale di Latisana

Come indicato lo scorso anno nel Presidio Ospedaliero di Latisana, i dipendenti degli uffici amministrativi, manutenzione, centro trasfusionale, laboratorio analisi e fisioterapia possono usufruire della seguente modalità:

· Vaccinazione antinfluenzale con libero accesso il: GIOVEDÌ 12:30 – 13:00

Vaccinazione antinfluenzale su prenotazione contattando direttamente il servizio vaccinale di competenza.

· La vaccinazione anti-Covid è prenotabile attraverso agende dedicate su SDA Web, visibili a tutti gli operatori, telefonando al call center, oppure contattando il servizio territoriale vaccinale di competenza.

Presidio Ospedaliero Latisana - Palmanova

Allo scopo di agevolare il personale dedicato all'attività assistenziale del Presidio Ospedaliero Latisana-Palmanova, sarà possibile effettuare la sola vaccinazione antinfluenzale direttamente in reparto chiedendo al proprio coordinatore.

Per i reparti si chiede di:

  • inviare a rischioinfettivo.bassafriulana@asufc.sanita.fvg.it il numero di dosi di vaccino che si prevede di somministrare al personale;
  • individuare gli operatori che somministreranno il vaccino antinfluenzale e comunicare i nominativi a rischioinfettivo.bassafriulana@asufc.sanita.fvg.it per ricevere istruzioni operative sulle modalità di vaccinazione e di conservazione dei vaccini;
  • trasmettere alla Direzione Sanitaria di Palmanova in busta chiusa, indirizzata a Antonietta Guerra, il consenso e l’autocertificazione degli operatori vaccinati a conclusione delle somministrazioni al fine di inserire le prestazioni sul Sistema Anagrafe Vaccinale Regionale – SIAVr.

· La vaccinazione anti-Covid è prenotabile via mail all’indirizzo: rischioinfettivo.bassafriulana@asufc.sanita.fvg.it

Modalità di contatto con le sedi vaccinali

Il libero accesso nelle sedi vaccinali per l’esecuzione della vaccinazione antinfluenzale, negli orari e giornate indicate, sarà organizzato dall’inizio della campagna vaccinale fino a fine novembre.

Dopo tale periodo si contatta direttamente la sede vaccinale in cui si vuole effettuare la vaccinazione.

Le modalità di contatto con le sedi vaccinali sono riportate nella pagina del sito aziendale, al seguente link:

https://asufc.sanita.fvg.it/it/strutture/dipartimento_prevenzione/SISP/servizio_vaccinazioni/