Avviso interno per l’acquisizione delle candidature alla nomina dei/delle componenti rappresentanti dell’azienda nel Comitato Unico di Garanzia per il quadriennio 2025-2028

Si comunica a tutto il personale dipendente, ivi compreso quello che fa capo alla pianta organica aggiuntiva per il servizio sociale e i servizi della disabilità, l’avvio della presentazione delle candidature per la nomina dei/delle componenti effettivi/e e supplenti del Comitato unico di garanzia (CUG) previsto dall’art. 57, comma 3, del decreto legislativo n. 165/2001.

Gli/Le interessati/e devono far pervenire la propria candidatura entro sabato 30 novembre 2024, mediante la compilazione del modello, corredato da curriculum vitae e dalla copia di un documento di identità, all’indirizzo di posta elettronica certificata asufc@certsanita.fvg.it o all’indirizzo di posta elettronica ordinaria protocollo@asufc.sanita.fvg.it.

In alternativa, le candidature possono essere consegnate a mano all’ufficio Protocollo in via Pozzuolo 330, 33100 Udine.

Per Saperne di più

Il CUG esplica le proprie attività nei confronti di tutto il personale appartenente all’Azienda, dirigente e non dirigente. Ha composizione paritetica ed è formato da componenti designati da ciascuna delle organizzazioni sindacali rappresentative e da un pari numero di rappresentanti dell’amministrazione, nonché da componenti supplenti.I componenti rimangono in carica quattro anni e gli incarichi possono essere rinnovati una sola volta.Il CUG esercita compiti propositivi, consultivi e di verifica, in precedenza demandati ai Comitati per le Pari Opportunità e ai Comitati paritetici sul fenomeno del mobbing oltre a quelli previsti dal d.lgs.165/2001. Esso promuove, altresì, la cultura delle pari opportunità ed il rispetto della dignità della persona nel contesto lavorativo, attraverso la proposta, agli organismi competenti, di piani formativi per tutti i lavoratori e tutte le lavoratrici, anche attraverso un continuo aggiornamento per tutte le figure dirigenziali.

DI COSA SI OCCUPA

Benessere organizzativo: promuovere un ambiente di lavoro improntato al benessere organizzativo e alla sicurezza

Mobbing: contrastare ogni forma di violenza o molestia nel rispetto della dignità del lavoratore

Pari opportunità: promuovere azioni atte a garantire parità e pari opportunità tra dipendenti e l’assenza di ogni forma di discriminazione.

OBIETTIVI

Assicurare, nell'ambito del lavoro pubblico, parità e pari opportunità di genere, rafforzando la tutela dei lavoratori e delle lavoratrici e garantendo l'assenza di qualunque forma di violenza morale o psicologica e di discriminazione, diretta e indiretta, relativa al genere, all'età, all'orientamento sessuale, alla razza, all'origine etnica, alla disabilità, alla religione e alla lingua.

Favorire l'ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico, migliorando l'efficienza delle prestazioni lavorative, anche attraverso la realizzazione di un ambiente di lavoro caratterizzato dal rispetto dei principi di pari opportunità, di benessere organizzativo e di contrasto di qualsiasi forma di discriminazione e di violenza morale o psichica nei confronti dei lavoratori e delle lavoratrici.

Rendere efficiente ed efficace l'organizzazione della Pubblica Amministrazione anche in materia di pari opportunità, contrasto alle discriminazioni e benessere dei lavoratori e delle lavoratrici.